Vivere una sessualità sicura e serena

A far sesso non si nasce imparati, ma se potessimo concentrarci solo sulla parte divertente senza preoccuparci di mettere a rischio la nostra salute tutto sarebbe più facile. Per fortuna è proprio così! Bastano le giuste informazioni e mettere in pratica qualche semplice accorgimento per scordare la paura e pensare solo a godersi il momento!
HIV e Sifilide – Quanto ne sai?
Conosci le 5 W del test?

SAFE S3X ONLY!

Cosa sono le Infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST)?
Le IST sono infezioni causate da microrganismi di diversa natura e si trasmettono attraverso qualsiasi tipo di rapporto sessuale (orale, vaginale ed anale) per contatto con liquidi organici infetti, quali:
– sperma,
– secrezioni vaginali,
– sangue,
– latte materno.
Al contrario di quanto si pensi, altri liquidi biologici al di fuori di questi quattro, come ad esempio la saliva, non sono responsabili della trasmissione.
È sufficiente entrare in contatto anche solo una volta con liquidi infetti per rischiare il contagio.
Le IST sono numerose e tra le più conosciute HIV/AIDS e sifilide.
L’HIV, virus dell’immunodeficienza umana, è il virus responsabile dell’infezione che esita poi nell’AIDS, sindrome da immunodeficienza acquisita, ovvero lo stato di malattia conclamata.
La sifilide è invece mediata da un batterio.
Ad accomunare queste due infezioni, così come molte altre IST, è nella maggior parte dei casi la mancanza di sintomi specifici, che rende difficile individuarle in tempo per poterle trattare.
Se pensi di aver avuto un rapporto a rischio un semplice test potrebbe salvarti la vita!

Come posso fare il test?
Al test possono sottoporsi tutti coloro che hanno una vita sessualmente attiva, a seguito di un comportamento a rischio o come buona pratica periodica.
Testarsi con regolarità permette di essere sempre consapevoli del proprio stato di salute ed in caso di infezione intervenire tempestivamente ed evitare di contagiare altre persone involontariamente.
Il test consiste in un semplice prelievo del sangue per il quale non è necessaria la richiesta medica. Ricorda però che il servizio è rivolto solo ai maggiorenni, mentre per i minorenni è richiesta la presenza di un genitore o tutore che autorizzi l’esecuzione del test.
Per alcune IST, come HIV e sifilide esistono anche dei test rapidi, acquistabili in farmacia o su internet, che restituiscono un risultato in pochi minuti. Un’eventuale positività riscontrata con questi test dovrà comunque essere confermata da un test di laboratorio.
Se decidi di sottoporti al test è importante che tu tenga in considerazione il periodo finestra, ovvero l’intervallo di tempo che passa dal rapporto a rischio al momento in cui è possibile individuare con sicurezza un’eventuale positività.
Analisi svolte prima che sia terminato questo periodo restituiscono risultati non affidabili.

Dove posso fare il test?
Qui sotto puoi trovare diversi centri a cui rivolgerti per sottoporti al test o per avere informazioni:
CE.MU.SS (Centro Multidisciplinare per la Salute Sessuale)
Ospedale Oftalmico di Torino – Via Juvarra 19, Torino
011-5666069 – Lun-Ven dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13.30 alle 15.00
L’accesso diretto è sospeso, si accede a seguito di un colloquio telefonico
con personale sanitario al termine del quale sarà fissato l’appuntamento.
OSPEDALE AMEDEO DI SAVOIA – test HIV
Ambulatori Centralizzati, 1° piano, Padiglione E – Corso Svizzera 164, Torino
011-4393794 – Lun-Ven dalle 7.30 alle 14.00
Accesso diretto, il test è gratuito ed anonimo.
TORINO FAST-TRACK CITY
Rete che coinvolge diverse associazioni del territorio nella lotta all’HIV e AIDS, nella prevenzione delle IST e nella promozione della salute sessuale.

Come possiamo proteggerci?
Prevenire l’infezione è più facile di quanto si possa pensare attuando semplici accorgimenti:
- Proteggiti usando il preservativo, sia maschile che femminile, dall’inizio alla fine del rapporto sessuale. Ricorda che il rischio c’è ogni volta che si entra in contatto con i liquidi vettori delle infezioni e non solo durante l’atto penetrativo!
- Astieniti dal comportamento a rischio. Se non ci sono le condizioni per avere un rapporto protetto in quel momento, rimanda! (anche solo il tempo di comprare un preservativo)
- Effettua test e visite mediche periodiche di controllo. Essere consapevole del tuo stato di salute ti permette di monitorarlo e non essere un rischio per qualcun altro
- Effettua le vaccinazioni prescritte e consigliate dal medico curante
Ricorda, qualunque tipo di rapporto tu abbia ed in qualunque relazione tu sia coinvolto/a, comunica con il tuo/i tuoi partner prima di passare all’azione!
Il preservativo: cos’è e come usarlo
Il preservativo è l’unico metodo che agendo come una barriera ti protegge sia dal contagio di IST che da gravidanze indesiderate.
La sua efficacia è molto alta, se conservato e usato correttamente.
Non tenerlo in luoghi dove possa subire forti sbalzi termici o sollecitazioni meccaniche che rischiano di alterarne l’integrità e prima di usarlo controlla sempre la data di scadenza.
Infine, ricordati di scegliere il preservativo maschile della misura corretta e se decidi di usare un lubrificante controlla sulla confezione con quale tipo è compatibile.


- Apri l’involucro facendo attenzione a non danneggiare il preservativo all’interno.
- Quando il pene è in erezione tieni premuto il serbatoio che si trova in punta al preservativo, appoggialo sulla punta del pene e srotolalo fino alla base. Il preservativo femminile è invece dotato di un anello semirigido che va schiacciato per dargli una forma allungata, facilitando così l’inserimento in vagina.
- Terminato il rapporto, chi indossa il preservativo lo sfila delicatamente e prima di buttarlo nell’indifferenziata, lo lega per evitare fuoriuscite.